PROGRAMMA CERTAMENTE EDIZIONE 2019
Fabio Babiloni, Professore di Fisiologia // UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA – Direttore scientifico // BRAINSIGNS
Conversazione tra una psicologa, un’accademica, uno scienziato comportamentale e un’azienda
Tavola rotonda, moderata da Barbara Monteleone // OTTOSUNOVE, con:
Elissa Moses, CEO Neuro and Behavioural Science Centre // IPSOS USA
Jessica Southard, Senior Manager Consumer and Market Insights // MARS INCORPORATED
Carolyn Yoon, Marketing Professor and Psychologic and Neural decision processes researcher // UNIVERSITY OF MICHIGAN
Colin Strong, Global Head of Behavioural Science // IPSOS UK
Paolo Teoducci, Events & Experience Design Manager // STARTUPITALIA
IL CASO SEGAFREDO
Luca Florentino, CEO & Founder // OTTOSUNOVE
Francesco Cantini, Managing Director Northern Europe // MASSIMO ZANETTI BEVERAGE
IL CASO NATIONAL TRUST
Analisi degli insight utilizzati per implementare l’impatto emotivo del pubblico in visita ai siti gestiti e conservati da National Trust, con conseguente percezione positiva riflessa sul vissuto del brand
Cristina de Balanzo, Founder e Consultancy Director // WALNUT UNLIMITED
Christina Finlay, Director // NATIONAL TRUST, charity britannica impegnata nella conservazione dell’eredità storica e naturale del Paese
Carlo Oldrini, Vice President Marketing // IPSOS ITALIA e autore de Gli occhi del consumatore. Le scelte di acquisto analizzate con occhiali eye-tracking.
IL CASO AMORIM
L’impatto del senso dell’udito in ambito alimentare
Vincenzo Russo, Direttore Scientifico // BEHAVIOUR AND BRAIN LAB Centro di Ricerca di Neuromarketing di IULM
Carlos Dos Santos, CEO // AMORIM CORK ITALIA
IL CASO AGROTER
Patrizia Cherubino, Ricercatrice // BRAINSIGNS
Roberto Della Casa, Professore Universitario //UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA– Founder // AGROTER
IL CASO ELECTROLUX
Presentazione dei risultati di una ricerca sullo shopping behaviour, con particolare attenzione rivolta al ruolo dell’esperienza emozionale e sensoriale delle persone nel point of sale
Nick Harmsen, Founder // BEAUTIFUL CLARITY
Jessica Adel, Consumer Insight Manager // ELECTROLUX
Daniele Manca, Vicedirettore // CORRIERE DELLA SERA dialoga con Matteo Motterlini, Filosofo, economista, Professore di Filosofia della scienza, Economia comportamentale e Neuroeconomia // UNIVERSITÀ SAN RAFFAELE DI MILANO
SPEAKER 2019

È Consumer Insight Manager per Electrolux. Lavora da anni in ambito business suggerendo e lavorando su insight comportamentali per favorire un diverso approccio al decision making.
Adel lavora sugli insight affinché possano essere chiari, efficaci e processabili per aziende e imprese: è convinta che comprendere cosa desidera, di cosa ha bisogno e come si comporta il consumatore di oggi sia fondamentale per costruire il successo a lungo termine di ogni business.

Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, Babiloni ha conseguito un dottorato in Ingegneria Neurale presso l’Università tecnologica di Helsinki. È direttore scientifico di BrainSigns, spin-off di innovazione scientifica dell’Università La Sapienza di Roma, università presso la quale è docente di vari corsi di fisiologia, neuroscienze, neuroeconomia, neuromarketing e bioingegneria. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, è nella lista dei Top Italian Scientists, i migliori scienziati italiani viventi in tutti i campi del sapere operanti in Italia e all’estero.

È Consultancy Director di Walnut Unlimited, agenzia focalizzata sullo “human understanding” e di proprietà del gruppo Unlimited. Cristina de Balanzo PhD si definisce inoltre Strategic planner, scienziata, ricercatrice, consulente, speaker e lecturer appassionata ai processi cerebrali e ai brand.
Da sempre attenta e incuriosita dal comportamento umano, quando può cerca di comprendere davvero l’humour inglese e il cricket.

È Managing Director Nord Europa per Massimo Zanetti Beverage Group dal 2015.
Dopo un breve periodo in J. Walter Thompson Italia, nel 1994 inizia un percorso ventennale in Colgate-Palmolive, prima nel marketing in Italia e successivamente, nel 2000, a New York dove si è occupato di Business Development dei mercati emergenti e della Direzione Marketing dell’America Latina.
Nel 2007 rientra in Italia come Direttore Marketing e Vendite della filiale, e successivamente ne assume la Direzione Generale sino alla creazione della Region South Europe della quale diventa VP e General Manager. Fin dai suoi esordi professionale Francesco ha sviluppato una genuina passione per il marketing in tutti i suoi aspetti e forme, rendendolo un elemento costante e centrale del suo approccio al business.

È attualmente professore di Marketing e Gestione dei Prodotti Agroalimentari presso la Scuola di Economia e Management dell’Università di Bologna. Nel 2001 fonda Italiafruit News, il primo web network per i professionisti dell’ortofrutta e dal giugno 1990 è direttore di Agroter, società di servizi nell’area ricerca/consulenza per le tematiche connesse al marketing e alla comunicazione per le imprese del settore agroindustriale.
Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione a livello internazionale per enti pubblici ed imprese private del settore agroalimentare, con particolare riferimento ai prodotti freschi e freschissimi sulle tematiche del marketing strategico e operativo, sull’organizzazione e sulla gestione aziendale in ottica distributiva attraverso le società Agroter e Reefer Logistics.

Dal 2010 lavora in BrainSigns nell’area ricerca e innovazione ed è responsabile dell’area neuromarketing. Laureata con lode in Economia Aziendale, nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Economics Management and Communication for creativity” presso l’Università IULM di Milano specializzando gli studi sulle applicazioni di neuromarketing.
È co-autrice di diverse pubblicazioni scientifiche ed è co-autrice di un libro di neuromaketing.

Christina Finlay è Direttrice e Insight & Data di National Trust, charity britannica dedicata alla conservazione dell’eredità storica e naturale del Paese. Il suo team si avvale dell’analisi di data e ricerche – sia qualitative che quantitative – per comprendere come si comporta l’audience attuale e potenziale di National Trust.
Il lavoro del suo team è volto ad assicurare un sempre maggiore supporto ai lavori di conservazione, nonché garantire un’esperienza positiva ai visitatori all’interno dei siti protetti dall’ente.

Luca Florentino è CEO e Founder di Ottosunove, agenzia di comunicazione che sviluppa progetti su brand development, in store marketing e retail design avvalendosi di un approccio behavioural e neuromarketing.
I clienti di Ottosunove spaziano da B/S/H House Appliances Group, Angelini, a Glaxosmithkline CH, Pfizer e Bayer. Florentino è anche membro dell’Executive Board di CERTAMENTE, nonché docente di neuromarketing e comunicazione per diverse università e aziende.

È Founder dell’agenzia Beautiful Clarity. Dopo una lunga carriera in Marketing Management a livello internazionale, Nick Harmsen ha scelto di cambiare focus e specializzarsi in behavioural research.
Beautiful Clarity nasce con l’intento di rispondere a due necessità: unire gli insight delle scienze comportamentali con il data analytics per mostrare causa ed effetto delle diverse scelte di marketing e offrire soluzioni per risolvere problemi complessi.

Vice direttore ed editorialista del Corriere della Sera, dove è entrato nel 1994 come redattore fino a ricoprire, dal 2009, le attuali cariche.
Laureato al Dams di Bologna presso l’Istituto di Comunicazione, è stato Inaugural Fellow del Sulzberger program presso la Columbia University School Of Journalism, per poi lavorare nei principali quotidiani e settimanali italiani, da Mondo Economico a Panorama, da Italia Oggi a Il Giorno.
Ha seguito e organizzato la copertura dei principali avvenimenti economici e politici italiani: dal boom di Borsa dell’86 a Mani Pulite, dalla nascita dell’euro al salvataggio Fiat e alla Banca Centrale Europea, dal trattato di Maastricht a quello di Lisbona, dalla crisi del 2008 alla nascita dei governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni e infine Conte.
Profondo conoscitore dei protagonisti e delle vicende dell’economia e della politica italiana, è stato tra gli artefici della svolta digitale al Corriere della Sera. Già docente a contratto presso il Master di Giornalismo Walter Tobagi – Università Statale di Milano con il corso di “Giornalismo nell’era digitale”, è inoltre membro del Comitato Scientifico del Master di Giornalismo dello IULM.

È Strategic Planner per Ottosunove, agenzia con cui collabora sin dalla sua fondazione. Ha oltre trent’anni di esperienza in comunicazione. Dopo aver lavorato a Londra per Banca Commerciale Italiana, inizia la carriera professionale nel settore della comunicazione nei principali advertising network internazionali (Y&R, JWT Milano e Roma, Leo Burnett/BGS), gestendo la relazione con grandi aziende come Barilla-Mulino Bianco, Unilever, Alitalia e Fiat.
Per molti anni è stata International Client Director, con responsabilità direttive e di coordinamento del network europeo.

Elissa Moses ha fondato e tuttora guida il Global Neuroscience and Behavioural Science Center di Ipsos, centro che sviluppa strumenti di misurazione non conscia per comprendere e analizzare l’engagement e l’emozione in riferimento alla brand experience.
Pioniera del neuromarketing, Moses è stata determinante nel vagliare, convalidare e produrre diversi strumenti di misurazione non conscia per consentire una comprensione più olistica dei comportamenti e le reazioni dei consumatori. È stata anche imprenditrice, cliente e advertising strategist ed è speaker, autrice del libro The $100 Million Allowance e di numerosi articoli. Attualmente è impegnata nel Masters in Technology Management della Columbia University.

Professore Ordinario di Filosofia della Scienza ed E.On Professor in Behavior Change all’Università San Raffaele di Milano, dove è Direttore del Centro di Epistemologia sperimentale e applicata.
Già Consigliere per le Scienze Sociali e Comportamentali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è attualmente Chief Behavioral Officer del Gruppo Ospedaliero San Donato. Collabora da diversi anni con il Corriere Economia e IlSole24Ore.
Le sue ricerche indagano le basi neurobiologiche dei processi decisionali in contesti economico-finanziari – con particolare attenzione al ruolo svolto dalle emozioni.

È Vice President Marketing di Ipsos in Italia. Si occupa da venticinque anni di ricerche di mercato: dal 2005 ha lavorato a Parigi, sempre per Ipsos, per poi trasferirsi dal 2013 a Milano. Dal 2015 ha realizzato due Behavioural Shopper Lab a Milano e Bari.
Attualmente si occupa di sviluppare metodologie di ricerche integrando l’uso delle neuroscienze, l’eye-tracking e sistemi tradizionali. È autore de Gli occhi del consumatore. Le scelte di acquisto analizzate con occhiali eye-tracking.

Professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, nonché Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM. È inoltre Direttore scientifico del Master in Food and Wine Communication per la promozione enogastronomica e valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Ha diretto progetti di ricerca internazionali e nazionali sui temi riguardanti il rapporto tra emozioni, decisioni e comportamenti di consumo. Autore di diversi testi di neuromarketing tra cui “Psicologia della Comunicazione e Neuromarketing”, “Neuromarketing, Comunicazione e Alimentazione” e “Comunicare il Vino: tecniche di neuromarketing applicate” e, su rivista internazionale, in Frontiers in Neuroengineering, in Food Quality and Preference; in Journal of Consumer Behavior, Journal of Global Information Management e in European Journal of Information Systems.

È amministratore delegato italiano di Amorim Cork, colosso mondiale del sughero. Forte di una sua particolare sensibilità, ha tradotto in risultati unici al mondo sia le prestazioni tecniche e sensoriali del servizio Amorim Cork Italia, filiale del Gruppo di base in Portogallo, che l’iniziativa Etico e il premio Eticork, con cui l’azienda manifesta tutta la sua cura verso le situazioni socialmente svantaggiate e l’ambiente, con un filo conduttore unico, eclettico e tutto naturale: il sughero.
Cresciuto fra Africa, Portogallo e Italia, Dos Santos è un poliglotta versatile. I suoi interessi spaziano dai viaggi alla cucina, dalla pittura alle auto storiche.

Jessica Southard è Senior Insights Manager per Mars, Incorporated. Il suo ruolo di CMI Explorer è stato creato di recente, con il compito di focalizzarsi nell’identificazione di nuovi approcci, strumenti e soluzioni per risolvere problemi, odierni e futuri, in ambito business, avvalendosi di un network di esperti interni ed esterni.
Southard supporta l’utilizzo delle behavioural science nel mondo business, convinta che rappresentino una lente distintiva attraverso cui guardare e comprendere il reale comportamento delle persone. Ha lavorato per Procter & Gamble ed è stata, ad inizio carriera, intelligence officer per l’esercito statuinitense in Iraq, nel 101st Airborne Division.

È Global Head of Behavioural Science di Ipsos UK. Colin Strong lavora come consumer researcher per diverse organizzazioni pubbliche e private, combinando le ricerche di mercato alle scienze comportamentali per trovare soluzioni efficaci e originali a strategie e policy consolidate.
Crede fortemente nelle potenzialità dei data, capaci di fornire ottimi insight riguardo i consumatori e favorire l’aggiornamento dei modelli di business. È inoltre autore di Humanizing Big Data, nonché direttore e contributor del sito Facta+, portale dedicato ad approfondimenti su psicologia, business e tecnologia.

È Events & Experience Design Manager di StartupItalia, Founder #Gameventing nonché membro del Comitato Scientifico del Master in Marketing e Comunicazione dello Sport IULM Milano.
Laureato in Economia e Commercio con specializzazione in Marketing Internazionale, è stato per anni Research & Neuromarketing Manager TIM, Direttore Generale Fondazione TIM, Brand Strategy & Media – Events Manager di Telecom Italia con competenze in comunicazione istituzionale e di prodotto, sponsorship, marketing and sales, ruoli ricoperti per otto anni in Italia e per sette all’estero. Esperto di Brand and Live Communication, Teoducci è appassionato di Neuromarketing e Gamification.

È Marketing Professor and Psychologic and Neural decision processes researcher presso la University of Michigan. La Professoressa Yoon si occupa di comprendere, attraverso le sue ricerche, i meccanismi psicologici e neurali in atto durante i processi decisionali e di giudizio, con particolare focus su contesti di consumo e differenze sociali e culturali.
Il suo approccio si snoda su più sistemi e livelli proprio per chiarire i meccanismi processuali che portano a specifici comportamenti in ambito decisionale. Utilizza neurobiologia, scienze comportamentali e osservazione dell’ambiente per fornire insight efficaci per consumatori, marketer e policymaker.
PARTNER & SPONSOR
Organizzato da


Executive Producer

Supporter

Media Partner




Partner tecnico

Patrocini

