News room

Misbelief – What Makes Rational People Believe Irrational Things

Dan Ariely, professore, psicologo specializzato in scienze comportamentali e autore di best seller, pubblica Misbelief, nuovo ed avvincente volume nel quale viene esplorato il lato umano della disinformazione, andando ad analizzare ciò che spinge le persone più razionali ad adottare convinzioni del tutto irrazionali.

MisbeliefCover

“Do you have a friend or family member who changed in some dramatic ways in the last few years? So, much so that you no longer understand them? Over the last few years I have been on a journey into some of the darkest corners of the internet, trying to make sense of what was hap-pening around us. In MISBELIEF, which is out this week, I weave my personal story and research in an effort to shed light on this complex and important process. Misbeliefs are not just about other people, they are also about our own beliefs. This book will allow you to question your own beliefs, and how well you really know what you think you know. More generally, and important for society, this book is also about trust, the trust crisis we are in, and what it means for us as we go into the next election season.” Dan Ariely

“Hai un amico o un familiare che è cambiato drasticamente negli ultimi anni? Talmente tanto da non riuscire più a capirlo? Negli ultimi anni ho intrapreso un viaggio in alcuni degli angoli più oscuri di Internet, cercando di dare un senso a ciò che accadeva intorno a noi. In MISBELIEF, in uscita questa settimana, intreccio la mia storia personale e la mia ricerca nel tentativo di far luce su questo importante e complesso processo. Le convin-zioni errate non riguardano solo gli altri, ma anche le nostre stesse convinzioni. Questo libro consente di mettere in discussione le nostre convinzioni e quanto davvero sappia-mo di ciò che pensiamo di conoscere. Più in generale, e importante per la società, que-sto libro parla anche della fiducia, della crisi della fiducia in cui ci troviamo e di cosa si-gnifica per noi mentre ci avviciniamo alla prossima stagione elettorale.” Dan Ariely

Pur riconoscendo i pericoli dalla disinformazione, ognuno di noi ne è vittima inconsape-vole: i canali social, i media, le conversazioni casuali sull’autobus o con la nostra cerchia di conoscenze, tutto concorre nel farci formulare convinzioni errate che altro non sono che un’interpretazione individuale della realtà. In Misbelief, Dan Ariely sostiene che, per comprendere il fascino irrazionale della disinformazione, è necessario conoscere il signi-ficato della “miscredenza”, ossia quella molla psicologica che ci spinge a diffidare delle verità universalmente accettate e a considerare, invece, come reali fatti alternativi o teo-rie del complotto. Basato su anni di studio e di ricerca così come sull’esperienza perso-nale dell’autore durante il lockdown, Misbelief è un’analisi dei fattori psicologici che in-ducono persone razionali ad adottare convinzioni profondamente irrazionali. Utilizzando le ricerche scientifiche e psicologiche più recenti, Ariely rivela alcuni elementi chiave, emotivi e cognitivi, che ci spingono nell’”imbuto dell’incredulità” e, al contempo, forni-sce alcuni strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza il complesso uni-verso delle informazioni da cui siamo costantemente bombardati.